michaelw@desaster.student.uni-tuebingen.de
A molta gente, me incluso, piacerebbe far funzionare Linux su una macchina PCI.
Siccome non e' ovvio quali
Se avete qualche cosa da aggiungere per favore mandatemi un
mail
Aiuto sul mio stile, sulla mia grammatica e sul linguaggio e' benvenuto anch'esso.
Non sono un madrelingua inglese e aspettatevi che io faccia qualche errore
Nota: "
Inoltre citazioni qua e la' possono essere leggermente modificate.
L'architettura dei PC ha diverse possibilita' di scelta se si parla del BUS da usare:
16 od 8 bit, economico, lento (di solito 8Mhz), standard, molte schede disponibili>
32 bit, caro, veloce, poche schede disponibili, sta scomparendo>
32 o 16 bit, ex-proprietario-IBM, veloce, sta diventando raro>
32 bit, basato sull'architettura 486, economico, veloce, molte scheda disponibili>
32 bit (i 64 stanno arrivando), economico, veloce, molte schede disponibili, lo standard odierno>
L'architettura MCA funzionava bene, ma non ha mai avuto molto mercato, essendo usata solo su alcune tra le prime macchine IBM PS/2. C'erano veramente poche schede disponibili.
EISA era affidabile ma piuttosto caro e inteso piu' per utenti evoluti e per i servers che per l'utente medio. E' quello che ha meno schede disponibili tra questi bus dopo l'MCA.
ISA/VESA-Local-Bus ha avuto qualche problema con elevate velocita' del bus e non e'
stato sempre affidabile ma, principalmente a causa del suo basso prezzo e delle sue
prestazioni, se comparato con l'ISA, ha venduto molto. La maggioranza delle
PCI ora e' in vantaggio. Come l'EISA non e' propietario. E' piu' veloce di
EISA ed MCA ed e' meno costoso. La stragrande maggioranza delle
Oggigiorno la maggioranza delle
E' stato definito lo standard PCI 2.1 che permette i 64bit e frequenze da 0
a 66MHz ma per ora nessun
Lo standard PCI non e' dipendente dalla famiglia del processore: questo significa
che posso benissimo usare la stessa scheda video PCI sia su un Alpha/PCI che su
un 486/PCI (ovviamente entrambi con un appropriati BIOS e
State attenti ad alcune piccole variazioni sul tema: alcune implementazioni
preso dalla prima propaganda a favore di PCI di Craig Sutphin
Al contrario di alcuni bus che sono mirati solo alla velocizzazione della grafica, il local bus PCI e' una soluzione per tutto il sistema, una soluzione che provvede maggiori prestazioni per le reti, per i dischi, per il video full-motion e per tutta la gamma di periferiche ad alte prestazioni. A 33MHz il bus PCI sincrono trasferisce 32bit di dati che equivalgono a una frequenza massima di 132MBytes/sec. Una estensione trasparente a 64bit dei bus dati e indirizzi puo' raddoppiare la larghezza di banda del bus stesso (264MBytes/sec) e offrire compatibilita' verso le periferiche sia a 32bit che a 64bit. A causa del fatto che e' indipendente dal processore, il bus PCI e' ottimizzato per le funzioni di I/O, permettendo che il local bus operi concorrentemente al sottosistema processore/memoria. Peri gli utenti di PC di alta gamma, il PCI porta alta affidabilita', alte prestazioni e facilita' di uso con costi ora piu' bassi di quanto non lo siano mai stati prima; questo non e' sicuramente un compito semplice con delle frequenze di clock sul bus di 33MHz. Modalita' di accesso lineare a lunghezza variabile o di accesso burst per entrambe le operazioni di lettura e scrittura migliora le prestazioni di sistemi grafici dipendenti dalla velocita' di scrittura. Grazie all'integrazione dei requisiti di caricamento e di frequenza del local bus a livello di componenti i buffers e la glue logic sono eliminati.
Vedetevi il capitolo sui Benchmarks per qualche numero ( forse senza significato )
sulle
Una caratteristica molto piacevole di alcune
E funziona cosi' bene che ho venduto la mia scheda adaptec-1542B-ISA appena
ho comprato la
Il chip NCR53c810 e'
C'e' solo una cosa che non funzionava con i drivers per l'NCR quando li ho provati:
Disconnect/Reconnect
Comunque mi e' stato riferito the questo problema e' stato risolto.
FreeBSD supporta il NCR53c810 da molto tempo ormai; questo supporto include
le Tagged Command Queues, FAST, WIDE e il Disconnect per gli NCR53c810, 815, 825.
Drew ha detto che dovrebbe essere possibile adattare il driver per Linux. Da quanche
parte ho visto delle
Io personalmente ho l'impressione che ci sia stata scoperta piu' volte la stessa acqua calda a causa delle differenti evoluzioni di FreeBSD e di Linux. Un po' piu' di cooperazione potrebbe fare del bene a entrambi i sistemi...
Drew ha detto queste cose alla fine del marzo 95 a proposito dello SCSI sul PCI: (leggermente modificate per aumentare la chiarezza nel presente contesto)
Le schede Adaptec 2940, Buslogic BT946, BT946W, DPT PCI boards, Future Domain 3260, NCR53c810, NCR53c815, NCR53c820, e NCR53c825 funzionano tutte per qualche definizione della parola "funzionano"
Versioni Alfa
Il driver scsi EATA-DMA e' stato sottoposto a grandi cambiamenti e ora supporta anche controllers
SCSI PCI, controllers multipli e tutti i canali SCSI sulle schede multicanake SmartCache/Raid in
tutte le combinazioni di
Il driver ora supporta tutti i controllers SCSI che rispettano il protocollo EATA-DMA ( documento CAM CAM/89-004 rev. 2.0c) ed e' stato testato con molti di questi controllers in varie combinazioni.
Essi sono: (ISA) (EISA) (PCI) DPT Smartcache: PM2011 PM2012B PM2012B Smartcache III: PM2021 PM2022 PM2024 PM2122 PM2124 PM2322 Smartcache IV: PM2041 PM2042 PM2044 PM2142 PM2144 PM2322 SmartRAID: PM3021 PM3122 PM3222 PM3224 PM3334 e qualche controller della NEC, AT & T, SNI, AST, Olivetti e Alphatronix.
Su una scheda DPT in configurazione base ( niente caching o moduli RAID ),
un MC680x0 controlla i(l) chip
La scheda DPT puo' anche emulare un binomio drive/controller IDE ( interfaccia ST506), la qual cosa vi permette di usarlo con tutti i sistemi operativi anche se non avete dei drivers EATA.
Su una scheda con il modulo cache, il 680x0 mantiene e controlla la cache
Su una scheda con il modulo RAID il 680x0 e' impegnato anche nel controllo del RAID: facendo il mirroring nel RAID-1, facendo lo stripping e la generazione di informazioni ECC nel RAID-5 ecc. ecc.
La scheda entry level usa un Motorola 68000, quelle di classe piu' elevata, piu' specifiche per il RAID, usano dei processori Motorola 68020, 68030 o 68040/40MHz.
I prezzi di listino variano da $ 265 a $ 1645 ( 18 Gennaio 1996)
Dato che mi e' stato chiesto piu' volte dove si possono comprare queste schede ho chiesto alla DPT di mandarmi una lista dei loro distributori ufficiali Europei. Eccone una piccola parte:
Austria: Macrotron GmbH Tel:+43 1 408 15430 Fax:+43 1 408 1545 Denmark: Tallgrass Technologies A/S Tel:+45 86 14 7000 Fax:+45 86 14 7333 Finland: Computer 2000 Finnland OY Tel:+35 80 887 331 Fax:+35 80 887 333 43 France : Chip Technologies Tel:+33 1 49 60 1011 Fax:+33 1 49 599350 Germany: Akro Datensysteme GmbH Tel:+49 (0)89 3178701 Fax:+49 (0)89 31787299 Russia : Soft-tronik Tel:+7 812 315 92 76 Fax:+7 812 311 01 08 U.K. : Ambar Systems Ltd. Tel:+44 1296 311 300 Fax:+44 296 479 461
"Secondo me le DPT sono le schede SCSI meglio disegnate disponibili per il PC. E io ho scritto codice per piu' o meno qualsiasi tipo di scheda SCSI per PC. (anche se, ripensandoci, non so perche' ) ;-)" Jon R. Taylor (jtaylor@magicnet.net) Presidente, Visionix, Inc.
L'ultima versione del driver EATA-DMA e un bootdisk Slackware sono disponibili su ftp.i-connect.net:/pub/Local/EATA
Dalla versione 1.1.81 il driver e' incluso nella distribuzione standard del kernel.
L'autore puo' essere contattato a questi indirizzi: neuffer@mail.uni-mainz.de o mike@i-connect.net
C'e' un
Il
Rik Faith (faith@cs.unc.edu) mi ha informato mercoledi' 1 Feb 1995 che la scheda PCI Future Domain TMC-3260 SCSI e' supportata dal driver SCSI Future Domain 16x0. Informazioni piu' aggiornate possono essere contenute nello SCSI-HOWTO.
James Soutter (J.K.Soutter1@lut.ac.uk) mi ha chiesto di aggiungere le seguenti informazioni sullo SCSI-2 Fast Wide:
Lo SCSI-2 Fast Wide e' talvolta chiamato scorrettamente SCSI-3. Esso differisce dallo SCSI-2 Fast ( come l'Adaptec 15428? ) perche' usa un bus dati di 16 bit invece dei soliti 8. Questo migliora la massima velocita' di trasferimento dati da 10MB/s a 20MB/s ma richiede l'utilizzo di speciali dischi SCSI-2 Fast Wide.Le migliori prestazioni dello SCSI-2 Fast Wide non necessariamente renderanno il vostro sistema piu' veloce. La stragrande maggioranza dei dischi rigidi hanno una velocita' di trasferimento dati massima di meno di 10MB/s e pertanto un disco usato da solo non puo' sovraccaricare un bus SCSI-2 Fast.
Nella ricerca di mercato della Seagate fatta nell'Ottobre 1993 solo un disco SCSI-2 Fast Wide ha mostrato una velocita' di trasferimento dati di piu' di 10MB/s ( lo ST12450W ). La maggior parte ha viaggiato a un massimo di 6MB/s o meno anche se lo ST12450 non e' la sola eccezione. In conclusione lo SCSI-2 Fast Wide e' stato progettato per il mercato dei file servers e non necessariamente portera' benefici ai sistemi singolo utente.
Invece di comprare un sistema PCI con una interfaccia SCSI sulla
motherboard o aspettare un driver per l'NCR, potreste comprare una scheda separata PCI SCSI. Secondo Drew l'unica possibilita' che ha una chance di funzionare e' la Buslogic 946. Essa intende essere compatibile con l'Adaptec 1540 come le schede EISA/VESA/ISA nella serie.Drew ha anche commentato che e' improbabile che altri controllers SCSI PCI siano supportati sotto Linux o BSD perche' quelli basati sull'NCR sono piu' economici e diffusi.
Secondo broom@ocean.fit.qut.edu.au (Bradley Broom):
La scheda Buslogic BT-946C PCI SCSI funziona se disabilitate l'opzione "enable Disconnection" con il programma DOS AUTOSCSI che e' fornito con la scheda stessa.
Ernst Kloecker (ernst@cs.tu-berlin.de) ha detto: (modificato)
La Talus Corporation ha completato un driver NS/FIP per le schede PCI con la SCSI NCR. Sara' distribuito molto presto e puo' anche darsi che sia gratis perche' una terza parte potrebbe pagare per il lavoro e donare il driver alla NeXT.
Non tutte le
Il chip NCR e' abbastanza intelligente da lavorare con dischi fissi formattati da altri controllers e non dovrebbe causarvi problemi.
Le piu' recenti
La gravis-ultrasound funzionava senza problemi sulle ASUS-SP3 e ASUS-SP4
nonostante questo problema ma la gravis ultrasound max che ho qua
mi causa un kernel panic su entrambe le
Ho sentito che non solo la ASUS ma la maggior parte delle nuove
Stranamente l'ASUS-TP4 (
come la SP3, ma chipset saturn meno bacato
come la AP4, ma con : un nuovo chipset SiS, funzioni 'green' , controller EIDE,
seriali 16550 e parallela
funzioni 'green' , 1VL, 3 ISA, 4 PCI slots, solo EIDE
riconosce l' AMD486DX2/66 solo come DX4/100. Questo puo' essere
corretto con la saldatura di un pin (quale?) a terra ma non raccomanderei comunque
una
Quella che ho provato io non andava ne' con OS/2 ne' con Linux ma alcuni dicono di usarla con entrambi.
Lo slot VESALB dovrebbe essere piu' lento di quelli delle
come la SP3-SiS, ma per Pentium90/100.
ha il chipset Triton per migliorare le prestazioni e supporta le normali SIMM PS/2 in aggiunta al modo Fast-Page e i moduli EDO.
supporta le nuove EDORAM e le future SRAM. Si dice che per lo meno la SRAM dovrebbe aumentare considerevolmente le prestazioni. Per qualche oscura ragione non ha accettato le SIMM da 8MB che funzionavano benissimo sulla ASUS SP4; dopo averli cambiati con degli altri che sembravano piu' grossi ( 16 chips invece di 8 se mi ricordo bene ) ha funzionato bene. E' stata testata con un P90 e un P100.
Ho tentato di confrontare le velocita' delle CPU in due
Devo ammettere che non ho ancora letto la FAQ dei benchmarks e pertanto questa sezione potrebbe cambiare notevolmente presto. Se avete qualche commento da fare per piacere scrivetemi.
Sono specialmente confuso dal fatto che l'AMD486DX4/100 e' stato piu' veloce del 120 sui dhrystones (?!). Non ho notato di queste incongruenze comparando il P90 e il P100.
Probabilmente il problema era questo: quando ho messo dentro l'AMD DX4-100 avevo
la
La
Un'altra cosa che mi chiedo e' perche i risultati dei wheatstones su alcune macchine danno dei numeri cosi' puliti...
La
Il BIOS supporta dischi rigidi SCSI sotto DOS/Windows senza drivers
aggiuntivi ma con la
Gert Doering (gert@greenie.muc.de) ha detto che il driver per SCO-Unix del
chip SCSI
I guai che hanno passato alcune persone con questa
C'e' una nuova versione della
Ultima informazione sulla ASUS-SP3-G: potreste sperimentare dei crash di sistema se usate il PCI-to-memory-posting. Se lo disabilitate tutto funziona perfettamente. w@peanuts.informatik.uni-tuebingen.de dice di credere che questo sia un problema del corrente kernel di Linux perche' parte del sistema continua a funzionare anche dopo che il resto si e' piantato, come se ci fosse un deadlock nello swapper, e perche' OS2/DOS e WINDOWS non hanno problemi.
Nonostante alcuni altri pareri trovo che il puntatore del mouse si muove molto fluidamente sotto X ( come pure sul vecchio '386) in ogni caso e' saltellante sotto alcuni, ma non tutti, giochi per DOS...
Le prestazioni sono entusiasmanti!! Ho eseguito qualche grosso test in floating point e ho trovato che la prestazione in 3x33 ( 100MHz ) e' circa 1.5 volte quella in 2x ( 66MHz ) ( grosso per me e' una matrice 500x500 di double, 4 mega piu' o meno)... ero un po' dubbioso sulla triplicazione del clock ma sembra che ne stia traendo pieno beneficio :-)
L'altamente configurabile roba non funziona con i chip AMD DX4 disponibili ora - vi serve un chip SL
Mi servono veramente un disco SCSI e una scheda video PCI :-)
(L'altro giorno ho ricevuto una telefonata di una persona che aveva lo stesso problema con dei chip FIFO SMC bacati, dopo aver usato X si piantavano).
Pat Duffy (duffy@theory.chem.ubc.ca) ha detto:
Saturn I: queste sono le revisioni 1 e 2 del chipset Saturn. Saturn II: Questa e' anche chiamata la rev. 4 del chipset Saturn. Per quanto ne so io la rev. 3 non e' mai stata distribuita e (da alcune persone che ce l'hanno) la SP3G ora ha la rev. 4 ( o Saturn II) in essa. Confusi? Bene, l'unica risposta definitiva e' prendervi la <sf/motherboard/ ed eseguire lo script di debug dei chipset PCI su di essa. Per quanto ne so io comunque le SP3G hanno proprio la rev. 4 ( Saturn II).
La gente con Linux ha usato con successo le schede video # 9 XGE Level 12, ELSA Winner 1000,
e la S3-928. XFree86(tm)-3.1.1 supporta le schede video con chipset tseng et4000/w32
Le schede S3 Trio32 e Trio64 come le SPEA V7 Mirage P64 PCI e la MIRO Crystal 40SV, sono supportate, le Mach32 e Mach64 sono anche loro supportate in modalita' accelerata.
Il driver SVGA
Supporto per il modo a 16bpp (65K colori invece dei soliti 256) per le schede Mach32 come pure per il 32bpp per alcune schede S3 e per la P9000 e' stato aggiunto.
tldraben@teleport.com riporta:
La Genoa Phantom 8900PCI sembra funzionare bene, la
Genoa Phantom/W32 2MB non funziona in una
La Spea V7 Mirage P64 PCI 2M with Trio64 funziona bene da XFree86(tm)-3.1.1
L' ATI Graphics Ultra Pro per PCI con 2MB VRAM e un ATI68875C DAC funziona bene come dem@skyline.dayton.oh.us ci dice: "Sta rombando proprio ora a 1280x1024 con 256 colori @74Hz non-interlacciati. E' fantastica."
La Paradise WD90C33 PCI si piantava sullo screensaver/X - questo e' stato risolto nelle nuove versioni del kernel. jbauer@badlands.NoDak.edu (John Edward Bauer)
La miroChrystal 8S/PCI (1MB) S3 - no problem.
Stephen Tweedie ha detto che la sua scheda PCI Cirrus Logics 5434 funziona bene. E' a 64bit con 2MB e funziona perfettamente con il driver SVGA nei modi a 8, 16 e 32 bit per pixel.
Ovviamente le schede ethernet per ISA continuano a funzionare ma la gente richiede delle versioni PCI. L'autore di molti ( se non della maggior parte ) dei drivers ethernet ha detto quanto segue un po' di tempo fa (sfortunatamente non sono ancora riuscito a contattarlo per informaizoni aggiornate):
From: Donald Becker (becker@cesdis.gsfc.nasa.gov)Subject: schede PCI ethernet supportate?
Il codice LANCE e' stato esteso per essere in grado di gestire delle versioni PCI. Spero di riuscire a mettere il codice di
probing PCI ( all'incirca una dozzina di linee extra nel driver LANCE ) nella prossima versione del kernel. Sto lavorando sul codice per il modo a 32bit. Non ho ancora iniziato il codice per il 21040.Scrivero' drivers per il modo PCnet32 e per il DEC 21040. Questo coprira' la maggior parte del mercato delle schede ethernet PCI.
file://cesdis.gsfc.nasa.gov/pub/people/becker/whoiam.html
Nei nuovi testkernels da 1.1.50 in su, gli adattatori ethernet AMD a chip singolo sono supportati. Con un pentium dovrebbero vedere oltre 900K ftps/sec. (assumendo un controller PCI NCR scsi ) con un carico CPU di circa il 20%. (AMD Lance).
Qualsiasi cosa basata sul chip AMD PCnet/PCI dovrebbe funzionare gia' adesso. Negli stati uniti la scheda Boca costa meno di US$ 70.
Geoffry Coram ha scritto nelle news che e' riuscito a far funzionare la sua 3com 590 TPO. Ha dovuto prendersi i drivers Alfa da http://cesdis.gsfc.nasa.gov/linux/drivers. Ci dovrebbero essere anche degli altri driver, guardate. Notate anche http://cesdis.gsfc.nasa.gov/linux/drivers/vortex.html
Donald Holmgren ha detto di aver attaccato con successo la sua scheda DEC DE435 (PCI) alla rete locale su cavo coassiale sottile (BNC). Il driver DE435 prima testa la connessione sul doppino (twisted pair) e poi si mette a usare la porta alternativa ( settabile come AUI o BNC ) se quella 10BaseT non e' in funzione.
Jim Cusick usa la scheda Boca BEN 1PI su una rete in BNC. Funziona proprio bene. Potreste voler dare un'occhiata a: http://cesdis.gsfc.nasa.gov/linux/misc/boca-failure.html per dei dettagli sui problemi di gioventu' di questa scheda. La mia seconda, dopo averne rimadata indietro una per la sostituzionem era marcata "PM 4186". La vecchia, che non funzionava, invece aveva un marchio "PM 4185". Chiedete questo nuovo modello quando ordinate dal vostro rivenditore. A $ 70 e' un buon affare.
Dave Platt raccomanda di stare alla larga dalla Boca BEN1PI a tutti i costi. Sembra essere inaffidabile a causa di errori di progetto e la Boca sembra proprio non essere in grado di metterla a posto veramente. La scheda PCI "Vortex" 3Com 3c590 e' disponibile in una versione combinata (10BaseT, BNC e AUI). Il driver Linux per questa scheda non e' ancora parte ufficiale del kernel ma si puo' trovare a http://cesdis.gsfc.nasa.gov/linux/drivers/vortex.html e puo' essere messo nei kernel piu' recenti ( ovvero 1.2.x e 1.3.x) senza grandi difficolta'. Il driver Linux non supporta l'autodetect di questa scheda - dovrete usare l'utility dos per configurare la scheda per l'interfaccia che intendete usare (BNC in questo caso). Una volta fatto questo il driver Linux funzionera' correttamente.
Ha usato una 3c590 per varie settimane e sta funzionando bene.
Dave Kennedy ha detto di essersi preso due delle schede Boca di cui sopra e funzionano bene sotto un carico basso, ma falliscono miseramente in caso di richieste pesanti ( come ad esempio un doppio ftp da 16Mega in entrambe le direzioni). Egli le ha rispedite alla Boca per un intervento hardware, dopo qualche modifica a base di diodi/resistori (saldati sulle schede) esse hanno funzionato senza problemi in tutte le condizioni. Le schede stanno funzionando da sei mesi 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 in due sistemi P90 senza problemi da 6 mesi ad oggi.
Craig non le raccomanda dato che la Boca non sembra seguire le specifiche AMD ma le ha usate per due mesi senza problemi. Ha testato le sui prestazioni NFS e ha mosso grandi file da e verso il server (16M, 8M). Ha anche provato a lavorare in locale usando i files di dati montati da NFS sulla sua scheda ISA NE2000. (nota dell'editore: probabilmente dovrebbe essere la ISA SMC Elite Ultra).
Qualcuno sulle USENET News ha detto di usare le 3Com-3C590-TPO (EtherLink III - PCI). Ha
dovuto prendere il file "3c59x.c" del
Si dice che la DEC435 PCI NIC funzioni perfettamente con i
La gente che ha risposto usa le seguenti
root@intellibase.gte.com con successo
bill.foster@mccaw.com con successo
karpens@ncssm-server.ncssm.edu con successo
ah@doc.ic.ac.uk con successo
hi86@rz.uni-karlsruhe.de - con successo
kenf@clark.net - nessun problema a parte con la scheda audio quando si usa lo swapping dmarples@comms.eee.strathclyde.ac.uk - con successo, ma... robert logan (rl@de-montfort.ac.uk) - senza problemi. James D. Levine (jdl@netcom.com) - sena problemi.
grif@cs.ucr.edu - con successo jeromem@amiserv.xnet.com - con successo demarest@rerf.or.jp - con successo (Premier-II)
tldraben@Teleport.Com - "Funziona, credo che abbia un chipset Saturn bacato. Vorrei anche aggiungere: non comprate dalla Contrade. Il loro servizio e' orribile.
tldraben@Teleport.Com - "Non ha funzionato con la
tldraben@TelePort.com - "Funziona"
Stefan.Dalibor@informatik.uni-erlangen.de - con successo e problemi.
kkeyte@esoc.bitnet - con successo
Funziona perfettamente a parte lo streamer ftape (archivio)
Drew Eckhardt (drew@kinglear.cs.Colorado.EDU) usa una Diamond Stealth 64 VRAM con
4M of memory (basata sul
Manuel de Vega Barreiro
Guido Trentalancia (guido@gulliver.unian.it) ha detto che la sua C.G. Sunray II Pro
con il
Pentium a 90MHz, 32MB RAM e 512K cache di secondo livello. Funziona estremamente bene ( una compilazione del kernel prende 10 minuti :-).
La
Pro: Ora come ora la sto usando con un Adaptec 1542CF e un drive da 1 giga della Seagate senza problemi. La scheda video e' una ATI Graphics Pro Turbo (PCI). Molto veloce. Le porte seriali riescono a stare al passo con un modem TeleBit T3000 (38400) senza perdere caratteri per la strada. La cache funziona anche sulla memoria al di sopra dei 16 mega. Ci sono tre banchi di slot SIMM ( due SIMM per bancata con una capacita' per ogni bancata di 64MB (2 x 32MB SIMM da 72pin). Ogni bancata deve essere completamente riempita per poter funzionare ( io sto usando solo il banco 0 con due SIMM da 16 Mega). Lo zoccolo per la CPU e' uno ZIF. Il BIOS e' un Phoenix di tipo FLASH.
Contro: la RAM e' espandibile a 192MB ma la cache di secondo livello ha
un massimo a 512KB. Anche se la scheda grafica e' molto veloce attualmente
non c'e' un server XF86 per la Mach64 ( beh, attualmente c'e', ma non usa
nessuna accelerazione, e' solo un server SVGA ). Non so se il controller IDE
Mitch
La
L'ho comprata da una compagnia (GBR) chiamata ICS, (notate che io non ho nessun interesse in essa, sono solo un felice acquirente). Io uso una CPU 486/DX2-66.
Prima ho avuto una
Gli unici problemi (collegati al driver scsi ncr53c7,810 di Drew - grazie per il buon lavoro a proposito!) sono:
Se Windows si lamenta per dei problemi col driver a 32-bit vi basta disabilitare l'accesso a 32-bit dal pannello di controllo. Questo non dovrebbe abbassare le prestazioni ( Io invece ho rimosso il driver WDCTRL dal mio SYSTEM.INI )
Tutto il resto e' OK. Ho provato le porte seriali con qualche programma dos/windows
e hanno funzionato. Il controller IDE/Floppy funziona anch'esso. Non ho provato
ancora la porta parallela. La
16Mb RAM/512k cache <sf/onboard/ IDE, parallela, 16550A UARTS 2 X 340MB Maxtor IDE H.D. Soundblaster 16 SCSI-II Toshiba 3401B SCSI CD-ROM Streamer Archive Viper 525MB SCSI Monitor Viewsonic 17 Scheda video Cardex Challenger PCI (ET4000/W32P) Mouse seriale A4-Tech
Tutto funziona alla grande, l'installazione della Slackware e' stata molto facile, posso far girare Quicken 7 per DOS sotto il DOSEMU. Io lavoro in X con una risoluzione di 1024x768 a 67Hz.
Non ho avuto problemi con la
- Intel 486DX4/100 - 16 MB RAM - DELL SCSI array (DSA) con Firmware A07, DSA-Manager 1.7 - 1 GB SCSI HD DIGITAL - NEC SCSI CD-ROM - streamer interno da 2 GB SCSI - scheda ethernet 3-Com C579 EISA - Sottosistema VGA ATI 6800AX PCI con 1MB RAM ATTENTI! Il controller DELL SCSI Array (DSA) funziona solo con il firmware Rev. A07 ! A06 e' bacata, e' impossibile fare il reboot ! Per prenderla: ftp dell.com , il file e' /dellbbs/dsa/dsaman17.zip
A parte questo problema dovuto al firmware non ci sono state grane per gli scorsi due mesi, usando il linux 1.1.42 come nameserver primario e news e www server sull'internet.
Sistema Gateway2000 P5-66 con
Ho un totale di 32MB RAM (riconosciuti e usati sia da Linux e DOS). C'e' anche un bus mouse (un Microsoft in modalita' PS2).
Nessun problema fino ad ora.
Gateway 2000 P5-60 con una
SPACE-
17 macchine con un P60 sulla
La
Spero che questo faccia si' che altri che stanno combattendo con la tecnologia PCI usino Linux ! Jerry (jeromem@xnet.com)
Il mio sistema e' configurato come segue: 16Mb 60ns RAM, scheda ethernet 3Com Etherlink-III 53C809 (usando il 10base2), ATI Mach 64 2Mb VRAM, CDROM SCSI Toshiba 2x, controller SCSI NCR 53c810 PCI, Drive Syquest 3270 270Mb, monitor Viewsonic 17 , Pentium-90 (senza bug FDIV). Sto usando la Slackware 2.1.0e il Kernel 1.2.0 con varie patches e upgrades.
Tutto sta funzionando alla perfezione. Non consiglio i dischi Syquest. Ho usato sia i 3105 che i 3270 e sono entrambi molto, molto, molto fragili. In piu' le cartucce si possono danneggiare facilmente e ho avuto spesso problemi con esse. Sto cercando un sistema di immagazzinaggio rimovibile alternativo al momento (MO, Zip, Minidisc, etc).
Alcune informazioni che vi potrebbero servire:
Gli upgrades per il Flash Bios possono essere presi con ftp da wuarchive.wustl.edu:/pub/MSDOS_UPLOADS/plato. La versione corrente e' la 1.00.12.AX1. Gli upgrades BIOS *devono* essere fatti in ordine. Da 1.00.03.AZ1 a 1.00.06.AX1 a 1.00.08.AX1 a 1.00.10.AX1 a 1.00.12.AX1. Gli upgrades del Flash BIOS possono anche essere presi dalla BBS Intel. Non ho il numero sottomano comunque.
Se state usando una scheda PCI BIOSless SCSI NCR53c810 nella Plato potreste avere problemi nel vederla riconosciuta. Io ho dovuto cambiare un jumper sulla scheda NCR: il jumper che controlla se ci sono 1 o 2 schede SCSI NCR nel vostro sistema deve essere settato su "2". Non so perche' ma questo e' il modo in cui sono riuscito a farlo funzionare. L'altro jumper controlla il settaggio dell' INT (A,B,C,D). Io ho lasciato il mio su A ( il default).
Non ci sono settaggi nel BIOS della
ASUS-PCI-Board (SP3) con:
Egli ha appena scambiato le
ASUS-PCI-Board con 486DX66/2,
miro-crystal 8s PCI guidata dai drivers S3 di
XFree86-2.0, usando il chip SCSI
ASUS PCI/I-486SP3
ASUS PCI/I-486SP3 / i486DX2-66 / 8 MB PS/2 70 ns BIOS: Award v 4.50 CPU TO DRAM write buffer: enabled CPU TO PCI write buffer: enabled PCI TO DRAM write buffer: disabled, non si puo' cambiare CPU TO PCI burst write: enabled Miro Crystal 8s PCI - S3 P86C805 - 1MB DRAM Quantum LPS 540S SCSI-Harddisk con un controller NCR53c810.
Gateway 2000 4DX2-66P 16 Megs RAM, PCI ATI AX0 2MB DRAM (ATI GUP). WD 2540 Hard Disk (528 Megs) CrystalScan 1776LE 17pollici. (Va fino al 1280x1024) Slackware 1.1.2 (0.99pl15f)
Non gli sta dando problemi. Egli usa lo SLIP per la connessione in rete e una Orchid-Soundwave-32 per i giochini, aspettando il driver NCR. L'unico problema e' che il disco IDE potrebbe essere molto piu' veloce sul PCI-IDE. E' uno dei nuovi dischi rigidi veloci Western Digital e in DOS viaggia veramente tanto - su Linux invece e' lento come un buon disco IDE
Archie e il suo amico hanno delle configurazioni piuttosto simili:
La SCSI
ha usato le seguenti cose:
Funziona perfettamente e io sono soddisfatto dalla velocita', l' ATI-GUP-PCI(Mach32) non da' dei benchmarks cosi' buoni come mi sarei potuto aspettare comunque. Dato che adesso ho dei soldi mi sono preso una ASUS-SP4 con un P90 che mi da' delle prestazioni migliori sulla mia Mach32-PCI... Se avessi avuto ancora piu' soldi mi sarei preso altri 16MB di RAM e una Mach64-PCI con 4M RAM, in ogni caso... Continuo a sognare :-)
Ho fatto andare questa scheda 24 ore su 24 per gli scorsi 5-6 mesi. Ha funzionato senza problemi sotto DOS/Windows, OS/2 Warp e Linux (con Linux che di solito ha girato 24 ore al giorno).
Tutto sotto DOS E Linux funziona alla perfezione. Nessun problema in assoluto. Una macchina VERAMENTE veloce! I benchmarks di BYTE per Unix la piazzano all'incirca allo stesso livello di una Sun SuperSPARC-20 con Solaris 2.3. Il PC e' piu' veloce nell'aritmetica intera e nel processing ( inclusi i context switching). La SPARC e' piu' veloce sul floating point e in uno dei benchmarks del disco.
Egli usa un Gateway 2000 senza problemi eccetto per la scheda audio (quale?). Sta cercando di cambiarla con una Soundblaster originale sperando che questo li risolva.
All'inizio ha comprato un 486 DX2/66 dalla ESCOM (che
Egli ha poi abbandonato la
Dopo aver tolto l'opzione PCI-to-Memory tutto e' perfetto.
Invece di mandargli della mail per favore leggete la sua home page a "http://wsiserv.informatik.uni-tuebingen.de/ jw" dove tiene anche delle informazioni sul suo sistema PCI.
ASUS-PCI
Patrick Yaner (p_yaner@eos.ncsu.edu) mi ha riportato una "specialita'" Compaq. Pare che essi stiano mappando l'area del BIOS PCI in una oscura zona di memoria: una zona inaccessibile sia da Linux che da OS/2. I due sistemi la trovano, ma non riescono ad accederci e danno un messaggio del tipo "pcibios_init: entry in high memory area, unable to access" quando li si accende. Anche se questo e' un comportamento perfettamente accettabile per lo schermo (che e' sul bus PCI) e per il controller IDE (anche lui ), questo significa che un qualsiasi dispositivo PCI aggiuntivo ( come ad ex. una scheda Ethernet ) non puo' essere riconosciuto da Linux.
Compaq offre un driver per DOS a ftp://ftp.compaq.com/pub/softpaq/Drivers/SP1116.ZIP
Il problema di usare questa soluzione con Linux e' di dover usare loadlin per far partire Linux da DOS invece di usare il LILO. Notate che occasionalmente Compaq rilascia delle nuove versioni del suddetto file quindi ftp://ftp.compaq.com/pub/softpaq/allfiles.html ( oppure allfiles.txt ) vi puo' essere utile per controllare se non sia cambiato qualcosa.
Stranamente queste informazioni si possono trovare nello SCSI HOWTO anche se i Presario sono equipaggiati con IDE di default.
Paul Bame (bame@sde.hp.com) ha riportato:
Il mio cdrom ATAPI e la mia scheda Ethernet 3c509 non sono state riconosciute fino a quando non ho disabilitato il Plug-and-Play come riportato dall' Ethernet HOWTO
Egli riporta che dopo aver messo quella scheda nella sua
Gateway 2000 G/W 2000 4DX2/66 PCI ATI-Graphics-Ultra-Pro IDE di non si sa quale marca
Funziona bene - l'unico problema e' che la scheda IDE funziona in
modalita' compatibile ISA e va un bel po' piu' velocemente quando
viene messa in modalita' PCI da un programma DOS... cosi' non e'
poi cosi' veloce in Linux e una
Egli usa la sua
Il suo problema:
usando X il mio mouse non risponde piu' come prima. Talvolta
e' dietro a dove dovrebbe essere e saltella se lo muovo troppo velocemente.
Credo che questo sia stato discusso in un newsgroup Linux qualche tempo fa
(non so quale) e dovrebbe essere causato dai chip seriali 16550 che ci sono sulle
interfacce seriali onboard . Dopo due settimane mi ci sono abituato :-)
Ridurre la soglia
ASUS PCI/I-486SP3
Quando si creava il filesystem, 'mke2fs' (0.4, v. 1.11.93) si bloccava e l'installazione era impossibile. Dopo aver rimpiazzato la Genoa Phantom/W32 2MB PCI con una ELSA Winner 1000 2MB PCI ha funzionato alla perfezione. L'ha testato anche con una vecchia scheda VGA Eizo ISA e ha funzionato anche con quella cosi' probabilmente il problema era nella Genoa.
ASUS SP3
Dopo un reset la macchina talvolta si blocca ( e' lo stesso resettare software e hardware) - questo probabilmente non e' causato dall'adaptec e dalla scheda audio perche' anche senza questo il sistema talvolta non parte. Se va comunque, (e se appare il messaggio della ELSA-WINNER-1000-PCI) va bene.
Le due porte seriali sono giustamente identificate come 16550 ma durante alcune sessioni c'e' stata una grande perdita di dati col V42bis... Il problema sembra essere nell'hardware...
CPU>-PCI-Burst sembra funzionare bene con DOS/MS-Windows
CPU->PCI-Burst non funziona bene con linux0.99p15, Il computer si incasina quando cambio virtual console e si pianta completamente quando si eseguono programmi grandi come ghostview e xdvi lasciando pero' acceso il led SCSI (!)
(Sospetto che queste applicazioni usino molto il CPU->PCI-burst a causa delle grandi quantita' di dati da trasmettere alla PCI-Winner-1000)
Dopo aver disabilitato il CPU->PCI-Burst, funziona bene, la Winner-1000 a 1152x846 (not molta font cache con 1MB) fa 93k xstones. OpaqueMove con il twm e' piu' che sopportabile :-)
Egli ha un SATURN.EXE che carica sotto DOS prima di far partire Linux, cosi' da usare il burst senza piantamenti...
Alcuni hanno detto che questi problemi potrebbero sparire se si toglie la "sync negotiation" sull'Adaptec - Non so se questo sia possibile con anche l' adaptec1542B ma credo di si'.
Con CPU->PCI-Burst la macchina tira fuori 95k xstones, cosi' egli considera che non sia poi un cosi' gran problema non usarlo. La sua unica grana e' che vorrebbe far andare la sua Winner-1000 a 1152x900, cosa, purtroppo, non fattibile dato che pare che qualsiasi risoluzione sopra i 1024 pixels viene portata a 1280 sprecando cosi' un sacco di spazio ma questo probabilmente non e' un problema connesso al PCI e dovrebbe essere scomparso con XFree86(tm)-2.1
Per ora non ha niente negli slots PCI ma vorrebbe una scheda video
PCI; attualmente sta usando un controller SCSI WD7000 ma si mettera'
a usare il chip NCR
Tutto ha funzionato perfettamente - la porta seriale numero uno, che ha attaccato un modem 14.4K, occasionalmente si blocca quando ci si riconnette con il modem dopo averlo usato in precedenza. Egli dice che non e' una cosa collegata alla ASUS ma piuttosto un bug nel device SCM-LSI con la sua UART16550. Il mouse logitech seriale lavora bene sulla seconda porta. Poter abbassare il threshold sulla porta mouse aiuterebbe non poco, pare che uno debba avere un setserial modificato per poterlo fare. Non ho ancora le informazioni per questo, se ne sapete di piu' per favore contattatemi!
Tutto sembra funzionare bene ma non ha provato ne' la stampa, ne' la rete
e neanche uno streamer fin'ora. Prima di applicare le
La ELSA-Winner-1000 talvolta si blocca con strani arabeschi sul video che se ne vanno solo resettando... Il venditore pretende che sia un bug nella scheda video ELSA ma il produttore pretende di aver risolto il problema. Il bug non si puo' riprodurre sempre e pertanto non pensa di farci niente per ora.
Nonostante tutto la macchina sembra lavorare bene sotto pesanti applicazioni di elaborazione testi (emacs, LaTeX, xfig, ghostview). L'interazione e' sorprendentemente fluida e veloce, pochissima differenza con la 3 o 4 volte piu' cara workstation Sun su cui lavora...
Il CPU->PCI-Burst e' disabilitato perche' il bios non supporta ancora bene le schede PCI ?
E' venuto fuori un problema con il suo nuovo modem (v32 turbo): perde caratteri. Specialmente quando si usa lo SLIP si lamenta molto a causa di errori di TX e RX. Non appena parte X diventa inutilizzabile. Egli dice che ha attivato il FIFO e l'RTS/CTS con stty ma senza apprezzabili cambiamenti...
Usando Linux 1.2.12 su una
PCI48IX
Il suo controller ISA E-315E Super IDE UMC (863+865) ha proprio dei problemi ( e' una scheda controller multifunzione). Sembra funzionare bene con DOS/OS2 ma non con Linux.
Questo e' stato compilato da Angelo Haritsis (ah@doc.ic.ac.uk) grazie ai post di molta gente:
NON cercatevi delle
( Io conosco almeno una persona che non ha avuto problemi con la sua
TMC-PCI54PV. Ha dovuto soltanto mettere la sua scheda aggiuntiva NCR53c810
nello slot A che sembra sia l'unico a supportare il
Si dice che le
Prendetevi delle
La
(I files del Bios dovrebbero essere disponibili a ftp.demon.co.uk:/pub/ibmpc/intel, ma non l'ho controllato personalmente. (N.d.A))
I valori nel registro di configurazione PCI per la linea di interrupt e' di
solito modificabile manualmente (per compatibilita' con le
Tutti gli NCR 8XX sono dei chip connessi direttamente al bus PCI che usano il
53C810 = 8 bit Fast SCSI-2 (10 MB/Sec) soltanto Single ended
Richiede un BIOS integrato sulla
53C815 = 8 bit Fast SCSI-2 (10 MB/Sec) soltanto Single Ended Supporta l'interfacciamento con ROM BIOS il che lo rende ideale per le schede di espansione aggiuntive. 128 Pin QFP
53C825 = 8 bit Fast SCSI-2, sia Single ended che Differential 16 bit Fast SCSI-2 (20 MB/Sec), Single ended o Differential Ha anche il supporto per le Rom esterne che lo rende un buon candidato per le schede di espansione. 160Pin QFP. Non ancora supportato da Linux. ( vedetevi il capitolo seguente per le notizie sull'825). Devono esserci connesse periferiche wide e/o differential per poter usare queste caratteristiche.
Ci sono quattro nuovi dispositivi il cui annuncio e' programmato verso la
fine di quest'anno e l'inizio del prossimo. La loro 'impronta'
Tutti i chips necessitano di un BIOS nelle applicazioni DOS-Intel. L'810
e' l'unico chip che deve essere messo direttamente sulla
I benchmark DOS della rivista C't hanno mostrato che e' significativamente piu' veloce del Buslogic BT-946, un utente ha notato un incremento di prestazioni di circa il 10%-15% rispetto a un Adaptec 2940 e, con un disco veloce, puo' essere anche 2 volte e mezzo piu' performante di un Adaptec 1540.
Funziona. fine del discorso.
Su alcune
Soluzione:
Vicino al chip NCR ci sono tre via (tipo buchi) con una striscia messa cosi' O--O O questo vuol dire che primario e' il settaggio predefinito. Per la <sf/mainboard/ Intel Plato invece dovrebbe essere messo cosi' O O--O La soluzione migliore e' liberarsi della striscia e metterci invece un jumper a due posizioni.
Frederic Potter ha aggiunto una PCI-Probe nei kernel piu' recenti. Se provate a fare un "cat /proc/pci" dovreste vedere listate tutte le vostre schede. Se ne avete che non vengono riconosciute per piacere contattatelo via mail a which are not properly recogniced, please contact him via mail as "Frederic.Potter@masi.ibp.fr".
Date un'occhiata ad arch/i386/kernel/bios32.c e ad include/linux/pci.h nel sorgente del kernel per maggiori informazioni sul PCI-Probe.
Quali altre componenti PCI sono supportate ? A parte varie schede grafiche, mi piacerebbe avere notizie di altre schede, come Ethernet, FrameGrabbers o le schede della TSET che la Cyclades ha in Beta Testing al momento.
Il prodotto si chiama Cyclom-Ye e ha le seguenti caratteristiche:
Il prodotto e' attualmente nella fase di Beta Test (26 Luglio 1995) e dovrebbe essere disponibile nei dintorni di ottobre. Se siete interessati mandate loro un mail a sales@cyclades.com.
Se avete un po' di soldi da mettere nella vostra macchina dovreste essere a posto con una ASUS-SP4 e un Pentium a 90MHz, che e' quello che sto usando io al momento. Se potete permetterveli, 32MB di RAM sono decisamente meglio di 16.
Tra pochissimo tempo lo standard sara' dato dal chipset Triton con il
supporto per delle speciali SIMM che si chiamano EDORAM ed SRAM. Entrambe
saranno piu' care della RAM PS2; al momento in cui scrivo questo (28 Giugno 1995)
le SRAM non sono ancora disponibili. Anche se le EDORAM sono piu' care, non lo sono
sicuramente per i costi di produzione che si dice siano gli stessi.
Dato che tutto questo e' abbastanza nuovo ed evolvera' moltissimo, per
una macchina ad alte prestazioni io sceglierei l' ASUS-TP4XE che supporta le EDORAM/SRAM ma
se non vi serve proprio adesso io aspetterei...
Per le schede video direi che la migliore scheda economica adatta a un
buon monitor multisync da 15 pollici tipo il Samsung SyncMaster 15Gli
Per lo SCSI io prenderei la DPT al posto della (estremamente piu' economica e velocissima) NCR53c810 se prevedete di usare molto degli streamer SCSI. Come gia' detto prima, il driver per la NCR di Linux non supporta il disconnect/reconnect bloccando quindi il bus SCSI su operazioni del tipo "mt rewind", "mt fsf" etc. Comporta una penalita' nelle prestazioni sulle operazioni di tar. Date comunque un'occhiata ai nuovi drivers prima di prendere una decisione, puo' darsi che risolvano il problema...
Per costruire un server la DPT sarebbe ugualmente il controller di riferimento a causa di tutta la sua bella cache hardware ( che ha un discreto algoritmo di sort cosi' che la cache non e' una cosa campata per aria anche con un ambiente di tipo Linux dove e' il sistema operativo a gestirla di solito) e del supporto RAID fino al livello 5.
Se non volete spendere cosi' tanti soldi in materiale per computer (i.e. avete anche una vita oltre al computer) potreste prendere una una ASUS-SP3-SiS con un AMD-DX2/66 o DX4/100. La SPEA V7 Mirage P64 PCI con 2M DRAM dovrebbe essere una buona scelta dato che usa il chipset Trio64 S3 che e' ben supportato da XFree86(tm)-3.1.1, e' anche molto economica e veloce.
Un'altra bella scheda video dall'XFree86(tm)-3.1 e' la veloce e poco costosa et4000/w32 PCI.
Vorrei ringraziare le seguenti persone per aver supportato il seguente documento:
e molte piu' persone che hanno dato informazioni per la maggior parte via email e articoli usenet, alcuni di essi verranno nominati qui:
CARSTEN@AWORLD.aworld.de, dmarples@comms.eee.strathclyde.ac.uk, drew@kinglear.cs.Colorado.EDU (Working at the PCI-NCR53c810-Driver), duncan@spd.eee.strathclyde.ac.uk, fm3@irz.inf.tu-dresden.de, grif@ucrengr.ucr.edu, heinrich@zsv.gmd.de, hm@ix.de (iX-Magazine), hm@seneca.ix.de, kebsch.pad@sni.de, kenf@clark.net, matthias@penthouse.boerde.de, ortloff@omega.informatik.uni-dortmund.de, preberle@cip.informatik.uni-erlangen.de, rob@me62.lbl.gov, rsi@netcom.com, sk001sp@unidui.uni-duisburg.de, strauss@dagoba.escape.de, strauss@dagoba.priconet.de, hi86@rz.uni-karlsruhe.de, Ulrich Teichert, krypton@netzservice.de, Stefan.Dalibor@informatik.uni-erlangen.de, tldraben@teleport.com mundkur@eagle.ece.uci.edu, ooch@jericho.mc.com, Gert Doering (gert@greenie.muc.de), James D. Levine (jdl@netcom.com), Georg von Below (gbelow@pmail.sams.ch), Jerome Meyers (jeromem@quake.xnet.com), Angelo Haritsis (ah@doc.ic.ac.uk), archie@CS.Berkeley.EDU and his friend kenf@clark.net.
(c)opyright 1993,94 di Michael Will - la GPL (Gnu Public License) vale per questo documento. Date un'occhiata all'ultima sezione per essa.
Se vendete questo HOWTO su un CD o su un libro mi piacerebbe veramente tanto poterne ricevere una copia per riferimento.
(Michael.Will@student.uni-tuebingen.de)
Conttatemi o via eMail or chiamate +49-7071-969063.
I marchi registrati sono proprieta' dei rispettivi propietari. Non ci sono garanzie sulle informazioni contenute in questo documento.
Per gli utenti tedeschi offro macchine PCI testate/preinstallate/preconfigurate con Linux (con supporto tecnico). Chiamatemi allo 07071-969063.
Se ci sono altri termini che non capite mandatemi un mail e li mettero' nella prossima versione:
patch - p0 < patch_file
. Conviene
comunque attenersi alle istruzioni di chi ha creato il programma in questione :-)
GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2, June 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. Preamble The licenses for most software are designed to take away your freedom to share and change it. By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change free software--to make sure the software is free for all its users. This General Public License applies to most of the Free Software Foundation's software and to any other program whose authors commit to using it. (Some other Free Software Foundation software is covered by the GNU Library General Public License instead.) You can apply it to your programs, too. When we speak of free software, we are referring to freedom, not price. Our General Public Licenses are designed to make sure that you have the freedom to distribute copies of free software (and charge for this service if you wish), that you receive source code or can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs; and that you know you can do these things. To protect your rights, we need to make restrictions that forbid anyone to deny you these rights or to ask you to surrender the rights. These restrictions translate to certain responsibilities for you if you distribute copies of the software, or if you modify it. For example, if you distribute copies of such a program, whether gratis or for a fee, you must give the recipients all the rights that you have. You must make sure that they, too, receive or can get the source code. And you must show them these terms so they know their rights. We protect your rights with two steps: (1) copyright the software, and (2) offer you this license which gives you legal permission to copy, distribute and/or modify the software. Also, for each author's protection and ours, we want to make certain that everyone understands that there is no warranty for this free software. If the software is modified by someone else and passed on, we want its recipients to know that what they have is not the original, so that any problems introduced by others will not reflect on the original authors' reputations. Finally, any free program is threatened constantly by software patents. We wish to avoid the danger that redistributors of a free program will individually obtain patent licenses, in effect making the program proprietary. To prevent this, we have made it clear that any patent must be licensed for everyone's free use or not licensed at all. The precise terms and conditions for copying, distribution and modification follow. GNU GENERAL PUBLIC LICENSE TERMS AND CONDITIONS FOR COPYING, DISTRIBUTION AND MODIFICATION 0. This License applies to any program or other work which contains a notice placed by the copyright holder saying it may be distributed under the terms of this General Public License. The "Program", below, refers to any such program or work, and a "work based on the Program" means either the Program or any derivative work under copyright law: that is to say, a work containing the Program or a portion of it, either verbatim or with modifications and/or translated into another language. (Hereinafter, translation is included without limitation in the term "modification".) Each licensee is addressed as "you". Activities other than copying, distribution and modification are not covered by this License; they are outside its scope. The act of running the Program is not restricted, and the output from the Program is covered only if its contents constitute a work based on the Program (independent of having been made by running the Program). Whether that is true depends on what the Program does. 1. You may copy and distribute verbatim copies of the Program's source code as you receive it, in any medium, provided that you conspicuously and appropriately publish on each copy an appropriate copyright notice and disclaimer of warranty; keep intact all the notices that refer to this License and to the absence of any warranty; and give any other recipients of the Program a copy of this License along with the Program. You may charge a fee for the physical act of transferring a copy, and you may at your option offer warranty protection in exchange for a fee. 2. You may modify your copy or copies of the Program or any portion of it, thus forming a work based on the Program, and copy and distribute such modifications or work under the terms of Section 1 above, provided that you also meet all of these conditions: a) You must cause the modified files to carry prominent notices stating that you changed the files and the date of any change. b) You must cause any work that you distribute or publish, that in whole or in part contains or is derived from the Program or any part thereof, to be licensed as a whole at no charge to all third parties under the terms of this License. c) If the modified program normally reads commands interactively when run, you must cause it, when started running for such interactive use in the most ordinary way, to print or display an announcement including an appropriate copyright notice and a notice that there is no warranty (or else, saying that you provide a warranty) and that users may redistribute the program under these conditions, and telling the user how to view a copy of this License. (Exception: if the Program itself is interactive but does not normally print such an announcement, your work based on the Program is not required to print an announcement.) These requirements apply to the modified work as a whole. If identifiable sections of that work are not derived from the Program, and can be reasonably considered independent and separate works in themselves, then this License, and its terms, do not apply to those sections when you distribute them as separate works. But when you distribute the same sections as part of a whole which is a work based on the Program, the distribution of the whole must be on the terms of this License, whose permissions for other licensees extend to the entire whole, and thus to each and every part regardless of who wrote it. Thus, it is not the intent of this section to claim rights or contest your rights to work written entirely by you; rather, the intent is to exercise the right to control the distribution of derivative or collective works based on the Program. In addition, mere aggregation of another work not based on the Program with the Program (or with a work based on the Program) on a volume of a storage or distribution medium does not bring the other work under the scope of this License. 3. You may copy and distribute the Program (or a work based on it, under Section 2) in object code or executable form under the terms of Sections 1 and 2 above provided that you also do one of the following: a) Accompany it with the complete corresponding machine-readable source code, which must be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or, b) Accompany it with a written offer, valid for at least three years, to give any third party, for a charge no more than your cost of physically performing source distribution, a complete machine-readable copy of the corresponding source code, to be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or, c) Accompany it with the information you received as to the offer to distribute corresponding source code. (This alternative is allowed only for noncommercial distribution and only if you received the program in object code or executable form with such an offer, in accord with Subsection b above.) The source code for a work means the preferred form of the work for making modifications to it. For an executable work, complete source code means all the source code for all modules it contains, plus any associated interface definition files, plus the scripts used to control compilation and installation of the executable. However, as a special exception, the source code distributed need not include anything that is normally distributed (in either source or binary form) with the major components (compiler, kernel, and so on) of the operating system on which the executable runs, unless that component itself accompanies the executable. If distribution of executable or object code is made by offering access to copy from a designated place, then offering equivalent access to copy the source code from the same place counts as distribution of the source code, even though third parties are not compelled to copy the source along with the object code. 4. You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Program except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to copy, modify, sublicense or distribute the Program is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance. 5. You are not required to accept this License, since you have not signed it. However, nothing else grants you permission to modify or distribute the Program or its derivative works. These actions are prohibited by law if you do not accept this License. Therefore, by modifying or distributing the Program (or any work based on the Program), you indicate your acceptance of this License to do so, and all its terms and conditions for copying, distributing or modifying the Program or works based on it. 6. Each time you redistribute the Program (or any work based on the Program), the recipient automatically receives a license from the original licensor to copy, distribute or modify the Program subject to these terms and conditions. You may not impose any further restrictions on the recipients' exercise of the rights granted herein. You are not responsible for enforcing compliance by third parties to this License. 7. If, as a consequence of a court judgment or allegation of patent infringement or for any other reason (not limited to patent issues), conditions are imposed on you (whether by court order, agreement or otherwise) that contradict the conditions of this License, they do not excuse you from the conditions of this License. If you cannot distribute so as to satisfy simultaneously your obligations under this License and any other pertinent obligations, then as a consequence you may not distribute the Program at all. For example, if a patent license would not permit royalty-free redistribution of the Program by all those who receive copies directly or indirectly through you, then the only way you could satisfy both it and this License would be to refrain entirely from distribution of the Program. If any portion of this section is held invalid or unenforceable under any particular circumstance, the balance of the section is intended to apply and the section as a whole is intended to apply in other circumstances. It is not the purpose of this section to induce you to infringe any patents or other property right claims or to contest validity of any such claims; this section has the sole purpose of protecting the integrity of the free software distribution system, which is implemented by public license practices. Many people have made generous contributions to the wide range of software distributed through that system in reliance on consistent application of that system; it is up to the author/donor to decide if he or she is willing to distribute software through any other system and a licensee cannot impose that choice. This section is intended to make thoroughly clear what is believed to be a consequence of the rest of this License. 8. If the distribution and/or use of the Program is restricted in certain countries either by patents or by copyrighted interfaces, the original copyright holder who places the Program under this License may add an explicit geographical distribution limitation excluding those countries, so that distribution is permitted only in or among countries not thus excluded. In such case, this License incorporates the limitation as if written in the body of this License. 9. The Free Software Foundation may publish revised and/or new versions of the General Public License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. Each version is given a distinguishing version number. If the Program specifies a version number of this License which applies to it and "any later version", you have the option of following the terms and conditions either of that version or of any later version published by the Free Software Foundation. If the Program does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published by the Free Software Foundation. 10. If you wish to incorporate parts of the Program into other free programs whose distribution conditions are different, write to the author to ask for permission. For software which is copyrighted by the Free Software Foundation, write to the Free Software Foundation; we sometimes make exceptions for this. Our decision will be guided by the two goals of preserving the free status of all derivatives of our free software and of promoting the sharing and reuse of software generally. NO WARRANTY 11. BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW. EXCEPT WHEN OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES PROVIDE THE PROGRAM "AS IS" WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS TO THE QUALITY AND PERFORMANCE OF THE PROGRAM IS WITH YOU. SHOULD THE PROGRAM PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE COST OF ALL NECESSARY SERVICING, REPAIR OR CORRECTION. 12. IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO IN WRITING WILL ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY MODIFY AND/OR REDISTRIBUTE THE PROGRAM AS PERMITTED ABOVE, BE LIABLE TO YOU FOR DAMAGES, INCLUDING ANY GENERAL, SPECIAL, INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE PROGRAM (INCLUDING BUT NOT LIMITED TO LOSS OF DATA OR DATA BEING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED BY YOU OR THIRD PARTIES OR A FAILURE OF THE PROGRAM TO OPERATE WITH ANY OTHER PROGRAMS), EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES. END OF TERMS AND CONDITIONS Appendix: How to Apply These Terms to Your New Programs If you develop a new program, and you want it to be of the greatest possible use to the public, the best way to achieve this is to make it free software which everyone can redistribute and change under these terms. To do so, attach the following notices to the program. It is safest to attach them to the start of each source file to most effectively convey the exclusion of warranty; and each file should have at least the "copyright" line and a pointer to where the full notice is found. <one line to give the program's name and a brief idea of what it does.> Copyright (C) 19yy (name of author) This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or (at your option) any later version. This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details. You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USA. Also add information on how to contact you by electronic and paper mail. If the program is interactive, make it output a short notice like this when it starts in an interactive mode: Gnomovision version 69, Copyright (C) 19yy name of author Gnomovision comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY; for details type `show w'. This is free software, and you are welcome to redistribute it under certain conditions; type `show c' for details. The hypothetical commands `show w' and `show c' should show the appropriate parts of the General Public License. Of course, the commands you use may be called something other than `show w' and `show c'; they could even be mouse-clicks or menu items--whatever suits your program. You should also get your employer (if you work as a programmer) or your school, if any, to sign a "copyright disclaimer" for the program, if necessary. Here is a sample; alter the names: Yoyodyne, Inc., hereby disclaims all copyright interest in the program `Gnomovision' (which makes passes at compilers) written by James Hacker. (signature of Ty Coon), 1 April 1989 Ty Coon, President of Vice This General Public License does not permit incorporating your program into proprietary programs. If your program is a subroutine library, you may consider it more useful to permit linking proprietary applications with the library. If this is what you want to do, use the GNU Library General Public License instead of this License.